Inquadramento

La Multiguida è arricchita da
piantine
dettagliate e di facile consultazione che consentiranno
al turista la pianificazione della sua visita nel Montalbano,
oltre che una veloce e pratica verifica degli itinerari in ogni
momento della vacanza. Ogni
itinerario è identificato
sulla piantina da un
colore preciso che ne
faciliterà l’individuazione, e che permetterà
la connessione tra i molteplici contenuti storici, artistici
ed ambientali contenuti nella Multiguida. I primi quattro itinerari
sono fortemente caratterizzati dai nomi delle città principali
sulle quali si snodano e dalle porzioni territoriali nelle quali
sono comprese. Si tratta di veri e propri percorsi geografici,
che guidano alla scoperta delle ricchezze di ciascuno dei territori
indicati. Per ognuno sono descritte le migliori realtà
storiche, culturali, economiche e produttive, con riferimento
preciso alle attività, alle aziende, enti, istituzioni
ed organismi facenti parte dell’Associazione e che costituiscono
trama fondamentale del percorso. Gli altri cinque percorsi sono
unificati da titoli che, insieme, compongono un unico pensiero:
“
Dagli Etruschi al Medioevo”, “
Rinascimento
e Barocco”, “
Tra gusto e tradizione”,
“
I Musei”, “
Alla
scoperta della natura”. Queste “strade”
seguono quindi un’impronta più generale, essendo
articolate principalmente su aspetti più strettamente
legati al costume e alla storia locale, regalando una visione
d’insieme sul territorio del Montalbano, pur specificando
ognuna un tema preciso.
Vengono qui presentate “le Strade” proposte all’interno
della Multiguida. Nel dettaglio, vediamo gli itinerari descritti
per esteso nel volume e consigliati al turista in visita. I
primi, territoriali, assumono una valenza geografica e consentono
una visione minuziosa, passo a passo, delle bellezze del Montalbano.
I secondi, tematici, lasciano spazio al tuffo nella storia,
alla curiosità delle tradizioni e al relax della buona
tavola e dell’ambiente naturalistico. Si tratta, in questo
caso, di una vacanza strutturata “a tema”, ma comunque
precisa nella descrizione delle località e di quanto
offrono.
I filoni turistici proposti sono pertanto suddivisi
in due grandi gruppi: